Quando parliamo del servizio di sgombero appartamento mq 40 praticamente stiamo parlando di un servizio che riguarda un monolocale perché poi la metratura è quella, anche se per 40 metri quadri potrebbero essere divisi in più stanze, però si parla di una metratura molto più conforme ad un monolocale dove ci può stare una persona o al massimo due.
Certo non si tratta di sgomberare una villa e quindi molte persone potrebbero rimanere sorprese sul fatto che c’è qualcuno che decide comunque di contattare un’impresa nel settore, impresa che decidono di chiamare a caso. Infatti, parliamo di persone che si rendono conto che già avere oggetti oppure elettrodomestici o mobili, piccoli o grandi che siano, in più è dannoso dappertutto anche se stiamo in una casa ampia perché comunque ci stanno rubando spazio vitale e stiamo sprecando quello spazio che comunque possiamo utilizzare in mille modi. Però ancora peggio se questi oggetti in più poi li abbiamo in una casa che c’è molto piccola e comunque 40 metri quadri sono pochi e in quei casi bisogna sempre tenere quell’appartamento completamente sgombro da oggetti inutili e cianfrusaglie che andavano sgomberate periodicamente. Poi chiaramente ogni caso è specifico, nel senso che ci potrebbero essere anche persone che hanno bisogno di questo servizio di sgombero perché poi devono traslocare e quindi giustamente vogliono lasciare quell’appartamentino completamente pulito e ordinato per rispetto del proprietario in primis con il quale magari c’è anche un buon rapporto e capita anche questo, anche se spesso si sente parlare di cattivi rapporti tra proprietari e inquilini. Oltre ad essere comunque un segno di rispetto per i nuovi inquilini che verranno che magari già si troveranno a stare in un ambiente piccolo e quindi devono trovarlo completamente libero per poterci portare le loro cose e pensiamo alle classiche coppie che vanno a vivere in un monolocale appunto e sono tante. Importante da parte nostra è muoverci con anticipo per poter organizzare per poter parlare con varie imprese, così da avere vari preventivi a nostra disposizione Non dobbiamo scegliere un’impresa di sgomberi solo perché ha delle tariffe basse Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte non dobbiamo fare l’errore di scegliere un’impresa di sgomberare tra i vari preventivi che già suggerivamo che potremmo farci fare se ci muoviamo con anticipo, solo per chiedere tariffe economiche senza andare ad informarci rispetto alla qualità del servizio, che poi è quella che conta di più. Ci sono persone che per risparmiare tra l’altro anche poco si affidano a delle realtà di cui non hanno nemmeno letto delle recensioni on-line così positive e lo fanno solo per risparmiare in realtà poi non hanno risparmiato, ma semplicemente hanno usufruito di un servizio meno efficace di quello che avrebbero potuto ricevere se si fossero affidate a qualcun altro. Anche perché ormai ci sono tante imprese e quindi non è impossibile trovarne una che ci garantisce per esempio tutte le fasi dello sgombero, compresa la pulizia finale dei locali, senza farci spendere troppo
.Forse non tutti sanno che
Nell’uso comune lo sgombero indica l’attività di togliere l’ingombro e portar via oggetti da un luogo ben definito, in genere appartamenti, magazzini, solai e cantine. Questa attività spesso non può essere effettuata dal proprietario dell’immobile e quindi ci si rivolge ad aziende e più spesso ad imprese sociali per questo servizio. Negli ultimi anni, lo sgombero, vista la natura del lavoro richiesto (scarsa o nulla specializzazione necessaria, possibilità di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate in un lavoro di squadra), è stato scelto come attività lavorativa da numerose imprese sociali e cooperative impegnate nel campo del sociale. Lo sgombero è spesso associato a percorsi di ecosostenibilità attraverso la gestione del materiale ricavato dall’attività primaria dello sgombero stesso. Vengono attivate delle filiere di riciclo, recupero e riuso di materiali e oggetti di diversa natura: attraverso laboratori di selezione, separazione, restauro, rivalorizzazione; il materiale sgomberato può essere rimesso in circolazione attraverso il circuito del mercato dell’usato, mentre tutto quello che non è possibile ridestinare ad una seconda vita viene avviato ai più idonei canali di smaltimento e di riciclo delle materie prime secondo le opportune filiere ecologiche. (Wikipedia)